Parodontologia

Una malattia che iganna

Parodontite è la malattia che porta alla caduta dei denti, interessa i tessuti duri e molli e affligge la maggioranza della popolazione adulta. Il suo esordio è spesso latente e presenta pochi sintomi, oltretutto facilmente confondibili con altri disturbi come il sanguinamento o il gonfiore gengivale tipici delle gengiviti meno aggressive.

Le terapie eseguite per la cura della parodontite:

  • CURETTAGE O SCALING
    È la pulizia delle radici dei denti attraverso strumenti sonici e manuali che permette l’eliminazione dei batteri dalle tasche parodontali.
  • INTERVENTO CHIRURGICO SULLE TASCHE PARONDONTALI
    Si ricorre a questo intervento quando le tasche parodontali si mostrano troppo profonde per reagire correttamente alla tecnica di scaling oppure quando è necessaria la rimodellazione del profilo osseo.
  • CHIRURGIA RIGENERATIVA DEI TESSUTI OSSEI
    É una ricostruzione e rigenerazione dei difetti ossei che causano crateri e asperità.
  • COPERTURA DEI COLLI DENTALI
    I colli dentali scoperti da recessioni gengivali vengono ricoperti.

SUGGERIMENTI

Ai primi segni di rossore, gonfiore o sanguinamento gengivale, consigliamo di prenotare una visita di controllo così da intervenire tempestivamente fin dai primi sintomi della malattia. Una corretta igiene dentale domestica, affiancata alla pulizia professionale eseguita almeno ogni 6 mesi, rappresenta un’efficace prevenzione contro l’insorgere e il progredire dell’infiammazione.

I SINTOMI

  • Ritiro della gengiva
  • Dolore
  • Gonfiore
  • Sanguinamento
  • Secrezione di pus nelle tasche gengivali

I FATTORI DI RISCHIO

  • Placca/batteri
  • Gengive non curate
  • Gravidanza
  • Stress
  • Fumo
  • Predisposizione genetica

EFFETTI

Perdita dei denti malati.

RICHIEDI LA TUA VISITA GRATUITA

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH